Per ulteriori informazioni:
Il Mancino
Un nuovo modo per riprendere la tua vita in mano
ufficiostampa.aliberti@gmail.com
+ 39 3929667175
Il Mancino
IL MANCINO
Benvenuti!
Cari lettori,
è con vero entusiasmo che vi diamo il benvenuto a Il Mancino, il nuovo periodico online edito da Compagnia Editoriale Aliberti, sotto la direzione di Francesco Aliberti e Alessandro Di Nuzzo. Un progetto che nasce dalla passione per la letteratura e dalla convinzione che i libri siano fondamentali per la crescita di ognuno di noi. Nessuno escluso.
Con Il Mancino vogliamo invitarvi a riscoprire il piacere della lettura, a lasciarvi ispirare dalle storie e dalle idee che troverete nelle nostre pagine. Speriamo di diventare un punto di riferimento per tutti voi, un luogo dove condividere passioni e scoperte, dove trovare sempre nuovi spunti di riflessione e di crescita.
Grazie per essere con noi in questo viaggio. Buona lettura!
Con affetto,
La Redazione
Ispirazioni letterarie
Per compiere questo entusiasmante viaggio dentro l'esperienza della lettura, ci vogliamo (umilmente) ispirare ai maestri contemporanei della letteratura e della critica.
Ezio Raimondi sosteneva che “il lettore è un viaggiatore che attraversa mondi possibili”: il libro come esplorazione - incessante e potenzialmente infinita - del "dentro" e del "fuori" di noi.
Pier Paolo Pasolini diceva: "Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù". Leggere leggere leggere: questa ripetizione semplice, questa esortazione quasi precettistica ci è sempre sembrata la sintesi perfetta di quello che abbiamo - sin da giovani, anche noi - pensato.
Jorge Luis Borges, con i suoi labirinti e le sue biblioteche infinite, ci ha mostrato la complessità e la bellezza della conoscenza. La sua “Biblioteca di Babele” è, in fondo, un invito ad un'esperienza razionale e sensuale al tempo stesso: perderci, fino quasi ad annullarci estaticamente, nei meandri della letteratura.
Di Virginia Woolf amiamo rileggere quello splendido manifesto che è Una stanza tutta per sé: la lettura e la scrittura come strumenti di emancipazione e crescita personale. Cose di cui oggi come ieri - forse ancora più di ieri - abbiamo un drammatico bisogno.