Per ulteriori informazioni:


facebook
instagram
linkedin
whatsapp

Il Mancino

ufficiostampa.aliberti@gmail.com

+ 39 3929667175

Un nuovo modo per riprendere in mano la tua vita

Furio Colombo, Pier Paolo Pasolini | Siamo tutti in pericolo

2025-04-01 12:21

author

2025,

Furio Colombo, Pier Paolo Pasolini | Siamo tutti in pericolo

Pasolini era un protagonista allora ed è un protagonista adesso.

«Pasolini era un protagonista allora ed è un protagonista adesso. La sua presenza letteraria resta grande, ma la sua testimonianza politica, resa allora, si sente risuonare adesso come una cronaca di questi giorni e mentre le peggiori voci della storia italiana vorrebbero avere la meglio, hanno ancora un nemico difficile di cui liberarsi, un nemico che dei fascisti sa tutto e che è stato subito conscio che l’Antifascismo è l’antiveleno, la sola fede e passione che può trattenere l’Italia dal rischio di essere di nuovo sottomessa [...]. Anche adesso, per gli italiani che sanno e che pensano, è Pasolini l’ostacolo. Non solo pensiero ma istruzioni per l’uso, come unica grande arma di difesa dell’Antifascismo».
La celebre “ultima intervista” di Pier Paolo Pasolini rilasciata a Furio Colombo poche ore prima del suo omicidio.
«Pier Paolo Pasolini chiama Torino, dice a chi guida la redazione parole di sorpresa e di apprezzamento, assicura che nel pomeriggio, come d’accordo, vedrà a casa sua Furio Colombo per l’intervista. Con quel titolo scelto da lui, Siamo tutti in pericolo, rimarrà nella storia della letteratura e dell’informazione». (Alberto Sinigaglia)

 

Siria Tagliavini

cover__id3001_w600_t1737110220.jpg.jpeg

Siamo tutti in pericolo. L'ultima intervista

Con interventi inediti su quei giorni e su ciò che sappiamo dopo

I libri della Salamandra, n. 32
 

2025, pp. 112, 10,7x17,8


ISBN: 9788893237383

€ 10,90

Furio Colombo

(Châtillon, 10 gennaio 1931), giornalista e scrittore, ha diviso la sua vita fra Italia e Stati Uniti. Autore di numerosi saggi e romanzi, è tra i fondatori del Gruppo 63. All’inizio degli anni Settanta partecipa alla fondazione del DAMS di Bologna dove insegna dal 1970 al 1975. Negli Stati Uniti è stato corrispondente de «La Stampa» e de «la Repubblica». Ha scritto per il «New York Times» e la «New York Review of Books». È stato presidente della Fiat usa, professore di giornalismo alla Columbia University, direttore storico de «l’Unità». È stato eletto tre volte in Parlamento, due alla Camera e una al Senato, concludendo alla XIII legislatura.

 

Pier Paolo Pasolini

(Bologna, 5 marzo 1922-Roma, 2 novembre 1975) è stato un poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo e giornalista italiano.